Scopri come realizzare Travel Journal raccoglitore di ricordi

Scopri come realizzare Travel Journal raccoglitore di ricordi

L’idea di questo progetto è iniziata prima della quarantena ed era nato per racchiudere tutti gli appunti dei miei futuri viaggi! E’ un progetto carico di positività affinchè si possa ritornare a viaggiare il prima possibile! 

Materiali:

Iniziamo dalla struttura: ho tagliato 5 pezzi di cartoncino, 2 con misura 11,5x17cm; 2 con misura 1×11,5cm e infine 1 con misura 2,5×11,5cm

Li no messi sopra ad un foglio di carta leggera (per rivestimenti) e li ho disposti come da foto 1 (tra un cartoncino e l’altro ho lasciato 3-4mm), lascio tutto intorno al cartoncino un paio di centimetri, ci metto il nastro biadesivo e, aiutandomi con la pieghetta chiudo (foto 2), vizio la parte delle congiunzioni con la pieghetta (la struttura dovrà piegarsi perfettamente in ambedue i lati senza strappare la carta).

La parte che ancora non è rivestita la preparo ricoprendola di nastro biadesivo per poterci mettere la stoffa (foto3), la stoffa la preparo come la carta, quindi la taglio ad un paio di centimetri dalla struttura, taglio gli angoli, metto il biadesivo e vado a chiudere (foto 4).

Adesso lavoriamo un pò sulla copertina per dargli movimento, giriamo sulla parte della stoffa e prendiamo un pezzettino di cartoncino ondulato, aiutondoci con la spatola ci mettiamo sopra del gesso acrilico e poi lo iniziamo ad applicare sulla copertino (tipo timbro) lo mettiamo fino ad arrivare ad un risultato che ci soddisfa ed in più con un pò di colore, ho usato un distress oxide (ground expresso) senza diluirlo troppo ho realizzato delle macchioline sulla copertina fatto questo lo lasciamo asciugare e iniziamo a lavorare all’interno!

copertina raccoglitore

Iniziamo con la cartellina che conterrà i  quadernini, tagliamo da un foglio in tinta  27×23,5 cm, nel lato lungo cordono a 11-12,5-23,5-25cm; nel lato corto cordono a 2-3,5-20-21,5 cm una volta cordonato tutto vado a tagliare come la foto 6 una volta tagliato vado a crearmi la cartellina facendo i i fori con la crop-a-dile (ho usato quella a braccio corto) partendo dagli angoli della cartellina e usandola al massimo della lunghezza si fora e si inseriscono gli eylettes nel quale incastriamo l’elastico per la chiusura.

cordoniamo la cartellina

Una volta creta, apriamo la nostra copertina in verticale e incolliamo la cartellina nella parte superiore, incollando in alto sempre sotto la copertina un nastrino per la chiusura, rivestiamo i dorsetti e la parte inferiore, andando ad incollare sotto al rivestimento un nastrino per la chiusura. Ora andiamo a forare il dorsetto da 2,5 cm per poi mettere l’elastico per il primo blocchetto, vado a forare con la crop-a-dile a o,8cm cc sia partendo dal basso che dall’alto (foto8)  poi faccio passare l’elastico per due volte e inserisco il charm una volta fatti i due giri lo chiudo con un nodino verso l’interno .

foriamo nel lato superiore ed inferiore

Ora andiamo a crearci la tasca, tagliamo un cartoncino in tinta 16x11cm e cordono sul lato lungo a 2-1-12-1-2cm e sul lato corto a 2-6-1-2cm. Successivamente taglio ed incollo come le foto 9 e foto10

Per i blocchetti ho semplicemente tagliato da carte patterned tre strisce 10,5x30cm e dei fogli bianchi 10,5x30cm e ho piegato a metà li ho fatti diventare blocchetti semplicemente con un nastrino (foto11)

realizziamo i blocchetti del raccoglitore

Il progetto è terminato! 

Ora bisogna decorare ed arricchire la struttura, per la copertina ho usato un pezzetto di vellum l’ho accartocciato e incollato nella parte inferiore della copertina, ci ho messo sopra una fustellata del mondo e la scritta 2on the road” che ho arricchito metttendoci sopra il tampone di versamark, mettendoci la polvere da embossing in tinta ed embossando, questo ha creato un po’ di movimento alla scritta. All’interno per la cartellina ho usato una gorjouss colorata con i distress oxide e una fustellata “hello”; invece sulla tasca ho arricciato la piega che avevo creato inserendo sotto una striscia di carta patterned e la scritta “dream”

Ecco come ho realizzato il mio progetto! 

E sperando in tempi migliori, buon viaggio!