Tutorial Card Portasoldi per Cerimonie

Tutorial Card Portasoldi per Cerimonie

Ciao a tutte!

È davvero un piacere condividere con Voi Angoline un mio progetto scrap…Onorata di essere stata scelta come Guest per questo mese!!! Mi presento…sono Claudia! Leccese di nascita… Materana d’adozione. Mamma a tempo pieno di 2 birbanti. Sono un grafico pubblicitario con la passione per la carta e lo scrapbooking nato nel 2017.

Adoro realizzare mini-album, packaging e card pop-up. Alcune delle mie creazioni le potete trovare su:

  • Profilo Facebook https://www.facebook.com/claudia.gabrieli
  • Pagina Facebook Klaudia Graphics and Design https://www.facebook.com/338653206189893/
  • Profilo Instagram https://www.instagram.com/klaudia_graphicdesign/?hl=it

Oggi pensavo di proporvi una Card Portasoldi, visto il periodo ricco di ricorrenze!

Il tutto nasce da uno scraplift di una bravissima scrapper russa, ho adattato il progetto alle mie esigenze e da qui è nata la card portasoldi per il matrimonio dei miei amici, ma adatta ad ogni tipo di ricorrenza.

card portasoldi

OCCORRENTE:

  • N. 3 patterned della collezione “So’Flowers” by Sokai + foglio journaling con le card
  • N. 2 pezzi di acetato dimensioni 14×20 cm
  • N. 1 pezzo di vellum dimensioni 20,7×20,7 cm
  • N. 2 calamite spesse 1mm diametro 1 cm
  • Paillettes e Strass per la shaker (io ho usato il riso)

ATTREZZI USATI:

STEP 1 – Tagliare i pezzi

Ho usato la patterned n. 2 della collezione “So’Flowers” by Sokai Tagliare un pezzo che misura 21×30 cm (fate attenzione al verso della patterned scelta, meglio se non ha verso). Cordonare su lato lungo (da 30cm) a 15 cm. Ricavare una cornice nella parte alta come indicato nello schema.

card portasoldi18

Dalla stessa patterned ricavare n. 2 pezzi che misurano 5×15 cm. Cordonare su lato corto (da 5 cm) a 2,5 cm. Continuare a cordonare e tagliare secondo lo schema …Attenzione i due pezzi sono speculari!!!

card portasoldi17
card portasoldi16

Dalla patterned n. 6 della collezione “So’Flowers” by Sokai ricavare n. 2 pezzi che misurano 5×17,5 cm. Cordonare su lato corto (da 5 cm) a 2,5 cm. Sul lato lungo (da 5 cm) a 2,5 cm – 10,5 cm – 12,5. Tagliare secondo lo schema …Attenzione i due pezzi sono speculari!!!

card portasoldi 15
card portasoldi 14

Mettere la colla sul retro della patterned sull’aletta come nella foto 4, ripiegare ed incollare sulla base l’aletta come in foto. Ripetere per entrambi i pezzi.

card portasoldi 11
card portasoldi 12
card portasoldi 13

STEP 2 – Assemblare i pezzi

Incollare l’aletta del primo pezzo A da 2,5 cm a pari del bordo della base della card e la punta dell’aletta a pari della piega come indicato nella foto 7. Ripeterlo anche per il pezzo a Dx.

card portasoldi10

Incollare il triangolo sull’altra parete superiore della card per entrambi i pezzi A come si vede in foto 8.

card portasoldi9

Incollare su ciascuna delle alette un pezzo di patterned che misura 7,5×10 cm come indicato nella foto.

card portasoldi 8
card portasoldi 7

Incollare sul entrambi i lati, nella parte inferiore i Pezzi B uno per lato, incollando solo il quadratino al centro della aletta del pezzo A precedentemente incollata alla base della Card come indicato nelle foto 11 e 12.

card portasoldi 6
card portasoldi 5

Piegare l’aletta e mettere la colla sul pezzo esterno più grande come indicato nella foto 13 ed incollarla sul retro della patterned 7,5×10 cm come indicato nella foto 14.

card portasoldi 4

Ripetere l’operazione su entrambi i lati.

card portasoldi

A questo punto non ci rimane che incollare due card, una per lato, che misurano 8×10 cm, facendo attenzione ad allinearle con l’altro pezzo e stiano affiancate tra loro…vedere foto 16 e foto17.

card portasoldi 2
card portasoldi3

STEP 3 – Cornice shaker

Tagliare un pezzo dalla patterned n. 4 della collezione “So’Flowers” by Sokai che misura 20,5×14,5 cm e 2 pezzi di acetato dimensioni 14×20 cm.

card porta soldi 1

Posizionare sui quattro lati della cornice della card, nella parte esterna, il biadesivo perimetrale dove andrà incollato centralmente uno dei pezzi di acetato.

card portasoldi fronte

Dal pezzo di patterned che misura 20,5×14,5 cm, ricavare una cornice come indicato nello schema. Ottenendo una cornice come si vede in foto 20.

schema cornice
cornice shaker

Incollare l’altro pezzo di acetato al centro sul retro della patterned. Posizionare sui quattro lati della cornice della patterned, sul retro dove c’è l’acetato, il biadesivo spessorato, facendo attenzione che il perimetro sia completamente chiuso da biadesivo per evitare fuoriuscite di paillettes.

creaiamo la cornice

Mettere le paillettes all’interno della cornice della card e chiudere il lato aperto con un la cornice spessorata appena realizzata. Come nelle foto 22 e 23.

shakers card
shaker con paillets e riso

Infine ho creato la bustina portasoldi da posizionale all’interno.

busta porta card

Per realizzare la busta larga 15,5 cm e alta 11 cm, ho usato un pezzo di Vellum dimensioni 20,7×20,7 cm e ho fatto la prima piega a 12,0 cm, le pieghe successive, quelle che fai ogni volta che ruoti il foglio in senso antiorario, avranno come riferimento la prima piega fatta e non i centimetri indicati in partenza.

card portasoldi

Da alcuni ritagli di patterned avanzati ho realizzato il biglietto dove andrò a scrivere il mio pensiero.

Adesso non resta che decorare come più vi piace. Io per la chiusura ho usato una fascetta di patterned avanzata incollata sul retro della card , dove ho incollato una calamita , e l’altra sulla cornice sul fronte, coperte da stickers a tema. Patete chiudere anche con velcro, o un nastrino precedentemente incastrato sotto la cornice. Spero la mia ispirazione vi possa tornare utile, e mi farà piacere vederne tante versioni! Happy Scrap!!!